eOperations Svizzera si propone di ampliare e gestire soluzioni informatiche condivise per le prestazioni elettroniche delle autorità di Confederazione, Cantoni e comuni.
Questa pagina illustra progetti in corso e in fase di discussione relativi ai servizi di eOperations Svizzera che sono già operativi o da realizzare eventualmente in futuro. Essa rappresenta un punto di informazione e di collegamento per altre parti interessate.
Le projet NikA (Nouveau système agricole intercantonal) vise à créer une nouvelle application spécialisée pour l’application de la législation agricole de la Confédération et des cantons dans les domaines des paiements directs, de la protection de la nature, de la branche vétérinaire, de la protection de l’environnement et de la protection des eaux. L’ Agricola Pool intercantonal a chargé eOperations Suisse de diriger le projet à cet effet.
L’objectif du projet NikA est de mettre à la disposition des cantons membres un système d’information agricole économique, efficace et convivial. La mise en œuvre du développement du logiciel a déjà commencé. Chez eOperations Suisse, c’est Urs Hammer qui est responsable de ce projet passionnant en tant que chef de projet.
Les cantons suivants forment l’Agricola Pool plus: Argovie, Appenzell Rhodes-Extérieures, Appenzell Rhodes-Intérieures, Glaris, Grisons, Nidwald, Obwald, Schwyz, Saint-Gall, Tessin, Uri et Zurich.
eOperations Svizzera si occupa della gestione dei prodotti e dei servizi per il software eFJ per le attività di controllo nel settore della pesca e della caccia per sei cantoni (BE, SO, SG, SZ, TG, ZH). Poiché l’attuale fornitore del software ha rescisso il contratto alla fine del 2025, eOperations Svizzera sta valutando un nuovo fornitore nell’ambito di un progetto. La gara d’appalto sarà pubblicata nel primo trimestre del 2025.
AGOV è il nuovo login sicuro per le autorità pubbliche in Svizzera. Il servizio federale è stato recentemente messo a disposizione dei Cantoni e dei loro Comuni. eOperations Svizzera sostiene la gestione generale del progetto per l’introduzione di AGOV, gestendo i sottoprogetti 7 e organizzando la futura cooperazione e il finanziamento. Non appena inizierà l’attività regolare, eOperations Svizzera assumerà la gestione del comitato di esperti AGOV.
L’Archivio federale sta rinnovando la sua infrastruttura di Linked Data (LINDAS). eOperations Svizzera sostiene il progetto nella creazione del concetto operativo e contribuisce con la sua esperienza nella gestione di altre applicazioni specializzate. I processi già sviluppati e consolidati da eOperations Svizzera e i relativi strumenti di gestione del cambiamento saranno utilizzati anche per questo prodotto. L’Archivio federale sta inoltre verificando se in futuro la gestione dei prodotti e dei servizi dovrà essere assicurata anche da eOperations Svizzera.
Dopo che la piattaforma informativa dell’UST è stata creata come parte di un progetto pilota nel 2023 e messa a disposizione dei primi tre comitati, eOperations Svizzera è stata incaricata dall’UST di ampliarla nel 2024 e di svilupparla per altri comitati dell’UST. Attualmente sono già nove i comitati che utilizzano la piattaforma e l’espansione ad altri comitati è già in fase di pianificazione.
Il registro del recupero crediti a livello svizzero fornisce ora informazioni di alta qualità su tutti i distretti di recupero crediti in Svizzera.
Questo progetto, finanziato dall’Amministrazione digitale Svizzera, è sostenuto da eOperations Svizzera per l’approvvigionamento dei fornitori. Ulteriori compiti di eOperations Svizzera saranno la gestione dei prodotti e dei servizi dopo la realizzazione del progetto.
Saremo lieti di informarvi su questa pagina non appena i nuovi progetti saranno pronti a partire.
eOperations Svizzera acquisisce, mediante una gara di appalto pubblica, servizi per lo sviluppo delle norme XML per quanto concerne la procedura di registrazione degli edifici e di notifica.
Avanti alla notifica di notizie (in francese)La Conferenza svizzera sull’informatica incarica eOperations Svizzera di gestire il progetto preliminare per un’acquisizione congiunta volta a ridurre i costi dei servizi di telecomunicazione standard per le amministrazioni svizzere.
Avanti alla notifica di notizie (in francese)Un gruppo di lavoro, i cui membri provengono dagli archivi della città e del Cantone di Sciaffusa, nonché dall’archivio di Stato dei Cantoni Argovia e Soletta, sta considerando, in collaborazione con eOperations Svizzera, il progetto per l’archiviazione digitale di lunga durata. La comunità di utenti dovrà essere disponibile in futuro per altri Cantoni e Comuni.
La soluzione per la notifica elettronica del trasloco eTraslocoCH (www.etrasloco.swiss) è stata sviluppata nel 2016 da emineo AG su richiesta del Cantone di Zurigo e dell’ASSA (Associazione Svizzera dei Servizi agli Abitanti). Nel 2017 il servizio è stato attivato anche nei Cantoni AG, UR, ZG e nella città di San Gallo. A gennaio del 2018 la gestione del servizio è stata affidata a eOperations Svizzera allo scopo di renderlo disponibile anche agli altri Cantoni che avevano manifestato interesse.
Di seguito è riportata una descrizione dettagliata dei servizi e dei vantaggi per gli abitanti che traslocano: https://www.eoperations.ch/it/service/etraslococh/
eTraslocoCH viene già utilizzato con risultati soddisfacenti in 24 Cantoni e nei relativi Comuni. Ogni giorno oltre 500 cittadini utilizzano il portale di eTraslocoCH per notificare elettronicamente il proprio trasloco. Altri Cantoni si stanno preparando all’introduzione di questo servizio.
Leggi di piùeOperations Svizzera gestisce il servizio eTraslocoCH per i Cantoni e la relativa assistenza di secondo livello. Normalmente l’assistenza di primo livello dei loro Comuni spetta ai Cantoni. A questo proposito, nel 2019 diversi Cantoni hanno manifestato l’interesse di cedere a eOperations Svizzera anche la gestione dell’assistenza di 1o livello dei Comuni.
D’intesa con i Cantoni interessati, nell’estate del 2019 eOperations Svizzera ha così messo a punto un progetto per questo tipo di servizio e l’ha poi attuato per i due Cantoni pilota di Zugo e Basilea Campagna.
Il nuovo servizio è attivo da agosto 2020 ed è disponibile anche per altri Cantoni interessati. Grazie a un team interno di esperti, il sistema di ticket di Jira (Atlassian) e una moderna soluzione telefonica, eOperations Svizzera offre un servizio di helpdesk professionale che permette ai Cantoni interessati di esternalizzare determinati sevizi di assistenza sgravando così le risorse interne.
Il validatore di firma può essere utilizzato per verificare se i documenti elettronici sono validamente firmati. Nell’ambito del progetto “Validatore per documenti digitali” della Strategia di e-government Svizzera, l’attuale validatore della Confederazione (www.validator.ch) è stato sostituito e rielaborato sulla base delle più recenti basi giuridiche (FiEle) e degli standard europei. Dal 2022 la soluzione è a disposizione non solo della Confederazione, ma anche dei Cantoni e dei Comuni interessati. eOperations Svizzera funge da ufficio di coordinamento tra la Confederazione e i Cantoni e garantisce ai Cantoni un supporto di secondo livello, la gestione della domanda e una piattaforma per lo scambio di esperienze.
Leggi di piùL‘UST compila e redige statistiche pubbliche. In un contesto di trasformazione digitale, vengono rapidamente sviluppati anche temi relativi alla statistica, come la gestione e l‘interoperabilità dei dati o l‘Open Government. Su questi temi, in Svizzera sono attivi diversi organi. Per incrementare la loro cooperazione, è prevista la creazione di una piattaforma di informazione. L‘UST ha incaricato eOperations Schweiz della gestione del progetto.
Nell’ambito di un progetto pilota, la piattaforma dovrà essere allestita per tre organi e con le funzioni essenziali entro la fine del 2023 e sarà pronta per l’uso dall’inizio del 2024. In una seconda fase, vi sarà un processo di ottimizzazione sulla base delle prime esperienze di gestione e un ampliamento per altri organi nel corso dell‘anno a venire.
Oltre a progetto della creazione della piattaforma, eOperations Schweiz sarà inoltre responsabile della sua gestione futura. Come di consueto, eOperations Schweiz non ospita direttamente il sistema, ma lavora insieme a un partner esperto.