eOperations Svizzera consente di usufruire di servizi digitali comuni presso autorità federali, cantonali e comunali.
Lo scopo di eOperations Svizzera è di sviluppare e gestire soluzioni IT comuni per i servizi digitali delle autorità di Confederazione, Cantoni e Comuni. Ciò permette di risparmiare sui costi e di introdurre in maniera più rapida le soluzioni del Governo elettronico per l’economia e la popolazione.
eOperations Svizzera offre ai propri clienti servizi di consulenza e di gestione dei progetti e indice appalti per l’acquisizione di servizi secondo necessità. L’attività non è orientata ai profitti.
Abbiamo una grande varietà di clienti, lo sappiamo perché lavoriamo a stretto contatto con loro. Al primo posto ci sono i bisogni dell’utente.
Lavoriamo per garantire nel tempo la copertura dei costi. Ciò che facciamo deve funzionare nel lungo periodo.
Utilizziamo i nostri punti di forza e prediligiamo la strada più rapida.
La Conferenza svizzera sull’informatica (CSI) ha fondato eOperations Svizzera AG nel giugno 2018 con un capitale azionario di CHF 100’000 e una riserva di ricapitalizzazione di CHF 200’000. Ha inoltre sottoscritto tutte le 1’000 azioni al valore nominale di CHF 100. La riunione dei delegati della CSI, la Confederazione e la conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali delle finanze ne avevano preliminarmente autorizzato la fondazione.
Azionisti di eOperations Svizzera SA (86):
Elenco degli azionisti (PDF, 37 KB)
I privati non possono acquistare azioni.
Conformemente alla delibera del comitato esecutivo della Conferenza svizzera sull’informatica (CSI), durante la fase di sviluppo i consigli di amministrazione di eOperations Svizzera AG vengono designati tra gli esecutivi della CSI. I delegati della CSI hanno approvato i consigli di amministrazione in occasione della loro riunione del 2 maggio 2018. Il mandato statutario è valido un anno.
Membri del Consiglio di amministrazione eOperations Svizzera SA
La società di revisione per l’esercizio 2020 è il Controllo federale delle finanze.
Ai sensi dell’articolo 23 degli statuti, la durata del mandato per la società di revisione è di un anno.